AQUILIFER

mercoledì 9 luglio 2014
giovedì 29 maggio 2014
giovedì 6 marzo 2014
lunedì 3 febbraio 2014
CASTRA VETONIANA continua..
Garrison of the Cohors I Breucorum between the year 90 AD and the end of the Limes around 260 AD. Knowledge of the fort and the vicus, situated to the south, go back to the investigations of the Reichs-Limeskommission (Winkelmann) between 1884 and 1900 together with construction observation in 1998 by the State Office for Monument Conservation when a high-pressure water pipe was laid.
The stone fort, with an area of 2.7 ha, has a nearly rectangular ground plan of 189 x 145 m, and was surrounded by two and in places three defence ditches cut in the limestone around the fort. The excavation finds indicate gate towers, corner towers and probably intermediate towers on the long sides.
The fort is situated in the Altkirchen-Feld area, on a spur of the hill south of the Altmühl. The vicus lay to the south of the fort. A burial ground has also been demonstrated by the arterial road there, and numerous uneven places in the neighbouring forest suggest human intervention. Further areas of the vicus are known in the valley of the Altmühl and in the region of the valley slope to the east and west of the fort. The slightly raised interior of the fort is, like the majority of the vicus, used for agricultural purposes. The course of the former Roman road has been built over for a length of c. 400 m from the modern road connecting Pfünz and Pietenfeld.
The western flank of the north wall and north gate are complete, the north-west wall and the west gate have been partly built up again, and the foundations of the tower at the south-east corner and the south gate have been reconstructed.
i
VALETUDINARIUMPRINCIPIA
DEPOSITI
ARTIGIANI
PRAETORIUM , HORREA
DEPOSITI
DEPOSITO CATAPULTA
BARACCHE , POZZO , CISTERNA
sabato 18 gennaio 2014
mercoledì 15 gennaio 2014
lunedì 13 gennaio 2014
AUXILIA
I-COH-BREUCORUM-QUINGENARIA-EQUITATA CIVIUM ROMANORUM-VALERIA VITRIX-
BIS TORQUATA-OB VIRTUTEM APPELLATA
In Britannia. In Raetia (Pfünz) circa 90-233. aggregata alla Legio III Italica. In Raetia nel 213 combatte aggregata alla III Italica contro gli Alemanni. Prefetti: Caius Minicius Italus sotto Vespasiano; Marcus Tullius Liberalis; Caius Geminus Priscus; Publius Crepereius Verecundinus; Praepositi: Aelius Forte, centurione della III Italica comanda temporaneamente la coorte sotto Commodo;
I-COH-BATAVIORUM -MILLIARIA-EQUITATA
Costituita come unità quingenaria. Nel 43 d.C. è aggregata alla Legio XIV Gemina per l’invasione della Britannia. Battaglie del Medway (43) e di Mona insula (61). Ritorna in Germania sul Reno nel 64 d.C. insieme alle altre sette coorti Batave al seguito della Legio XIV Gemina, alla quale rimane aggregata. Prende parte alla guerra civile del 69 nell’esercito Vitelliano, passerà con le altre al partito di Vespasiano e in seguito saranno la punta di diamante della rivolta di Giulio Civile. Con Petilius Cerialis nel 70 contro i Briganti di Venutius. Combatte probabilmente la battaglia del Mons Graupius in Caledonia al comando di Agricola (alla battaglia parteciparono quattro unità Batave).
????????????????????
I -COH- ANTHIOCHESIUM -QUINGENARIA-
PEDITATA-SAGITTARIA
Reclutata in Syria poco prima del 70 d.C. Combatte probabilmente la guerra Giudaica nel 70 d.C. In Moesia (71), aggregata alla Legio V Macedonica. In Moesia Superior sotto i regni di Domiziano, Traiano e Antonino Pio. Prefetti: Marcus Calpurnius Sabinus sotto Traiano; Marcus Aemilius Bassus sotto Adriano;
I- COH.-THRACUM- QUINGENARIA-
PEDITATA-SAGITTARIA
In Dacia Superior sotto il regno di Adriano? (120). In Dacia Inferior intorno alla metà del II secolo, aggregata alla Legio XIII Gemina. In Dacia Superior sotto l’impero di Antonino Pio, Marco Aurelio e Commodo.
I- ALA-AFRORUM-VETERANA-QUINGENARIA
A Burginatium in Germania Inferior dal 70 d.C. al 130 circa. In Germania Inferior sono stimate 8 Ali sotto Tiberio, 6 Ali durante il II secolo e 7 nel III secolo. Prefetti Equitum: Titus Statilius;
I -COH.-GALLORUM- DACICA- QUINGENARIA-
PEDITATA
In Dacia Superior sotto il regno di Antonino Pio.
ALA NORICUM - MILLIARIA
In Britannia 60 d.C. A Burginatium in Germania Inferior dal 70 d.C. al 130 circa. In Germania Inferior sotto Antonino Pio (?). Prefetti Equitum: Titus Flavius Firmus sotto Antonino Pio in Germania; Aurelius Flaccus sotto Marco Aurelio; Turmae: Fabi; Paterculi;
BIS TORQUATA-OB VIRTUTEM APPELLATA
In Britannia. In Raetia (Pfünz) circa 90-233. aggregata alla Legio III Italica. In Raetia nel 213 combatte aggregata alla III Italica contro gli Alemanni. Prefetti: Caius Minicius Italus sotto Vespasiano; Marcus Tullius Liberalis; Caius Geminus Priscus; Publius Crepereius Verecundinus; Praepositi: Aelius Forte, centurione della III Italica comanda temporaneamente la coorte sotto Commodo;
I-COH-BATAVIORUM -MILLIARIA-EQUITATA
Costituita come unità quingenaria. Nel 43 d.C. è aggregata alla Legio XIV Gemina per l’invasione della Britannia. Battaglie del Medway (43) e di Mona insula (61). Ritorna in Germania sul Reno nel 64 d.C. insieme alle altre sette coorti Batave al seguito della Legio XIV Gemina, alla quale rimane aggregata. Prende parte alla guerra civile del 69 nell’esercito Vitelliano, passerà con le altre al partito di Vespasiano e in seguito saranno la punta di diamante della rivolta di Giulio Civile. Con Petilius Cerialis nel 70 contro i Briganti di Venutius. Combatte probabilmente la battaglia del Mons Graupius in Caledonia al comando di Agricola (alla battaglia parteciparono quattro unità Batave).
????????????????????
I -COH- ANTHIOCHESIUM -QUINGENARIA-
PEDITATA-SAGITTARIA
Reclutata in Syria poco prima del 70 d.C. Combatte probabilmente la guerra Giudaica nel 70 d.C. In Moesia (71), aggregata alla Legio V Macedonica. In Moesia Superior sotto i regni di Domiziano, Traiano e Antonino Pio. Prefetti: Marcus Calpurnius Sabinus sotto Traiano; Marcus Aemilius Bassus sotto Adriano;
I- COH.-THRACUM- QUINGENARIA-
PEDITATA-SAGITTARIA
In Dacia Superior sotto il regno di Adriano? (120). In Dacia Inferior intorno alla metà del II secolo, aggregata alla Legio XIII Gemina. In Dacia Superior sotto l’impero di Antonino Pio, Marco Aurelio e Commodo.
I- ALA-AFRORUM-VETERANA-QUINGENARIA
A Burginatium in Germania Inferior dal 70 d.C. al 130 circa. In Germania Inferior sono stimate 8 Ali sotto Tiberio, 6 Ali durante il II secolo e 7 nel III secolo. Prefetti Equitum: Titus Statilius;
I -COH.-GALLORUM- DACICA- QUINGENARIA-
PEDITATA
In Dacia Superior sotto il regno di Antonino Pio.
ALA NORICUM - MILLIARIA
In Britannia 60 d.C. A Burginatium in Germania Inferior dal 70 d.C. al 130 circa. In Germania Inferior sotto Antonino Pio (?). Prefetti Equitum: Titus Flavius Firmus sotto Antonino Pio in Germania; Aurelius Flaccus sotto Marco Aurelio; Turmae: Fabi; Paterculi;
Iscriviti a:
Post (Atom)